Immagine generica di copertina

Autoanalisi in farmacia

TEMPO DI PROTROMBINA (INR)

Il controllo del tempo di protrombina può essere eseguito prelevando una goccia di sangue da un polpastrello. NON è richiesto il DIGIUNO.

L'analisi indica il tempo necessario per far coagulare il sangue. In condizioni normali questo tempo è compreso tra 9 e 13 secondi.

Il più delle volte il tempo di protrombina viene espresso non in secondi ma in INR.

L' INR è un dato molto importante per il monitoraggio dei pazienti in terapia con anticoagulantiorali.

In CONDIZIONI NORMALI l'INR è compreso tra 0,9 e 1,3. In base al paziente e alle necessità terapeutiche il medico può stabilire valori di INR superiori: per esempio nella FIBRILLAZIONE ATRIALE o nella prevenzione della TROMBOSI VENOSA, l'INR ideale è tra 2 e 3, mentre nei pazienti con protesi valvolari meccaniche l'INR adeguato è maggiore, tra 2,5 e 3,5 .

Se il paziente presenta un valore di INR troppo ELEVATO occorre RIDURRE la quantità di farmaco da assumere se viceversa l'INR è troppo basso deve aumentarne la quantità.

L'INR risulta elevato, oltre che per l'uso di anticoagulanti, anche per alterazione dei normali fattori di coagulazioe, per assenza di vitamina K o per malattie epatiche. In questo caso possono comparire piccole emorragie, o leggere perdite di sangue a livello gengivale, nasale o anale (per eventuale presenza di emorroidi) o piccole ecchimosi sulla pelle in seguito a traumi anche di lieve entità.

Nei pazienti con INR superiore alla norma, ad esempio perchè assumono anticoagulanti è importante controllare l'apporto alimentare di VITAMINA K (che influenza la coagulazione del sangue favorendola: quindi tende ad abbassare l'INR) contenuta soprattutto negli ortaggi a foglia verde e in alcuni integratori vitaminici. Per questo motivo è essenziale che questi pazienti seguano una DIETA REGOLARE ED EQUILIBRATA, evitando gli eccessi di questi alimenti che costringerebbero a rivedere le quantità di farmaco da assumere.

I barbiturici, i contraccettivi orali e le terapie ormonali sostitutive, accorciano il tempo di protrombina perchè favoriscono la coagulazione.

La diarrea severa, il vomito prolungato e tutte le condizioni che predispongono alla disidratazione possono accorciare l'INR.

Elenco prestazioni e servizi

CHECK-UP DEL CAPELLO

Nel corso dell'anno sono organizzate giornate dedicate alla bellezza e alla salute dei capelli. Un’esperta del settore dermo-cosmetico effettua gratuitamente il check-up del capello alle persone interessante.

E' consigliata la PRENOTAZIONE.

Eseguito per mezzo di ottiche a vari ingrandimenti, questo esame non invasivo, permette di evidenziare le cause dei più frequenti problemi legati alla bellezza ed al benessere del vostro CUOIO CAPELLUTO. Forfora, caduta dei capelli, scarsa ricrescita, secchezza, desquamazione prurito e dermatiti, sono solo alcune delle problematiche evidenziabili con questo test. Scoprirne la causa ci permetterà di offrirvi consigli personalizzati e mirati alla loro risoluzione.

La durata del test è di 10-15 minuti circa in base alle problematiche manifestate.

E' preferibile presentarsi con capelli lavati da 2-3 giorni; inoltre trattamenti decoloranti, lacche o gel non alterano l'esame.